Disturbi dell'Alimentazione
Bulimia
La bulimia nervosa è uno dei disturbi alimentari più diffusi e si manifesta tipicamente nelle ragazze in età adolescenziale. È associata alla tendenza a controllare il proprio peso in maniera ossessiva.
Oltre alla costante preoccupazione per il proprio peso e per le forme del corpo, la persona inizia a seguire una dieta ferrea, salvo essere preda di raptus improvvisi e ricorrenti, che prevedono un consumo abnorme di cibo seguito da vomito auto-indotto.
Anoressia
L’anoressia nervosa è un disturbo dell’alimentazione che può portare gravissime conseguenze per l’organismo e danni permanenti.
Tra i campanelli d’allarme e i sintomi tipici dell’anoressia si riscontrano:
- controllo sistematico delle calorie assunte;
- peso corporeo inferiore al minimo normale in proporzione ad età, sesso, traiettoria di sviluppo e salute fisica;
- paura ossessiva di ingrassare, anche in caso di perdita di peso;
- immagine distorta di sé, bassa autostima;
- negazione della gravità della condizione di sottopeso.
Disturbi dell'alimentazione
A livello diagnostico vengono distinte tre categorie principali di disturbi dell’alimentazione:
- l’anoressia nervosa;
- la bulimia nervosa;
- il disturbo da alimentazione incontrollata o binge eating disorder (BED)
La caratteristica centrale di questi disturbi è un’importanza ossessiva attribuita al peso, all’aspetto fisico e l’alimentazione. Tutti comportamenti disfunzionali legati all’alimentazione si associano a:
- vomito auto-indotto;
- uso improprio di lassativi o diuretici;
- preoccupazione eccessiva verso ogni singolo pasto;
- estrema sensibilità alle variazioni del peso e della forma corporea.